Memorizzare non basta: il vero apprendimento passa dalla comprensione

Si può memorizzare un concetto senza capirlo davvero, è qui che inizia la sfida dell’apprendimento: la memorizzazione delle informazioni, infatti, non comporta necessariamente lo loro comprensione

La memoria, l’attenzione e la comprensione sono fondamentali per l’apprendimento attraverso lo studio. Esistono molte teorie psicologiche sulla memoria; la descrizione più semplice la definisce come la capacità di immagazzinare informazioni e recuperarle quando necessario. Queste funzioni sono suddivise in fasi: codifica, consolidamento, immagazzinamento e recupero. Durante queste fasi, il contesto assume particolare importanza: infatti, si tende a ricordare meglio le informazioni nello stesso contesto in cui sono state assimilate. La mancata memorizzazione o l’oblio sono attribuiti a difficoltà in una o più fasi. L’attenzione è fondamentale nella memorizzazione: non possiamo ricordare ciò a cui non prestiamo attenzione.

La sola memorizzazione, può permettere di rievocare l’informazione senza saperla utilizzare, senza realmente comprenderla. La comprensione è la capacità di capire, di far propria una nozione e di saperla riutilizzare nei giusti contesti. I processi sono strettamente legati. La comprensione nello studio riguarda la decodifica, il ragionamento, la rielaborazione e l’argomentazione logica. Questi processi si possono classificare in: decifrativi, che riguardano la percezione o la decodifica (per esempio la conversione di grafemi in fonemi, nel caso della lettura), cognitivi, che riguardano l’attivazione delle conoscenze pre-esistenti, delle inferenze e la costruzione di una rappresentazione mentale, e linguistici, che riguardano l’analisi lessicale, sintattica e semantica.

Per intervenire in modo efficace è importante individuare in quali processi si verificano delle difficoltà, la diagnosi clinica individua i processi compromessi, mentre l’osservazione può far emergere le strategie più adatte per l’intervento personalizzato.

Per approfondire:

Atkinson & Hilgard’s (2006) Introduzione alla psicologia 15^ Edizione trad. Mirandola C. Padova, Piccin Nuova Libraria spa

Magro, T. (2005) Psicologia Generale Milano, LED Edizioni

Potrebbero interessarti anche...

Apprendiamo. Il piacere di imparare