Comprendere la matematica; comprendere il bambino

Quali aspetti osservare per progettare un intervento sull’apprendimento della matematica? Un articolo di Ligorio e Cacciamani esplora il legame tra psicologia e insegnamento.

Nella comprensione della matematica sono coinvolti molteplici aspetti, una interessante analisi che riguarda psicologia e insegnamento è presente nella rivista scientifica “La matematica e la sua didattica”, disponibile in open-access al link https://matdid-journal.unibo.it/ Il contributo di Ligorio, M. B., & Cacciamani, S. (2024) è intitolato “L’apporto della psicologia alla comprensione dell’apprendimento della matematica: dall’approccio cognitivista agli STEAM“.

Nell’articolo, tra gli altri, si tratteggia l’approccio metacognitivo e si parla del modello sviluppato da Lucangeli, Tressoldi e Cendron che ha portato alla presentazione del test “SPM” per l’analisi delle difficoltà di soluzione di problemi matematici.

Il modello ha studiato il “l’esperto solutore di problemi” ed ha teorizzato cinque componenti sulle quali è possibile intervenire con un percorso mirato: la comprensione del testo, la rappresentazione, la categorizzazione, la pianificazione e il monitoraggio e la valutazione.

Lavorando su questi aspetti possiamo aiutare i ragazzi in difficoltà a partire, però, non da una applicazione di un Metodo, ma dall’osservazione del ragazzo in situazione. Studiare la metacognizione, la didattica della matematica, le nuove tecnologie… Insomma, aggiornarsi, è doveroso per poter applicare le strategie migliori quando necessario. Per poter progettare un intervento diventa, però, imprescindibile osservare e rilevare punti di forza e debolezza della creatura.

Potrebbero interessarti anche...

Apprendiamo. Il piacere di imparare