Autore: Roberta Cannellotto
Percezione di Competenza La percezione di competenza è fortemente influenzata dall’ambiente esterno. Se l’iniziativa dei bambini viene disapprovata o scoraggiata, si svilupperà una scarsa percezione di controllo e di competenza, diminuendo la motivazione al...
Quali aspetti osservare per progettare un intervento sull’apprendimento della matematica? Un articolo di Ligorio e Cacciamani esplora il legame tra psicologia e insegnamento. Nella comprensione della matematica sono coinvolti molteplici aspetti, una interessante analisi...
ll comportamento motivato è una “spinta ad agire” che sollecita e indica la direzione da seguire per raggiungere un obiettivo; riguarda i processi che guidano e orientano le nostre azioni e si riferisce alla...
Parlare una lingua straniera in pubblico, spesso è difficile, più difficile che leggerla, comprenderla o scriverla. Questo accade perché entrano in gioco filtri affettivi che portano a provare imbarazzo e ad auto-censurarsi. Il pedagogista,...
Per rendere l’utilizzo della videoscrittura efficace ed efficiente è utile l’apprendimento dell’uso della tastiera con tutte e dieci le dita. I ragazzi potrebbero non avere la pazienza di seguire un corso di dattilografia e...
Imparare ad utilizzare il computer e i software compensativi è fondamentale per migliorare l’autonomia e le competenze dei ragazzi con DSA, ma è utile per tutti. È importante riconoscere che le competenze compensative necessarie...
Strategie di Studio e Tecnologia per le Scuole Secondarie di Primo Grado L’importanza di studiare in modo efficace è fondamentale per tutti gli studenti, in particolare per coloro che affrontano difficoltà nel loro percorso...
Con questo testo ho voluto esplorare come la comunicazione formativa e generativa possa trasformare l’educazione dei bambini, stimolando la formazione di una conoscenza critica. L’obiettivo è offrire riflessioni costruttive che, sebbene parziali e forse...
Il corso “Come Insegnare la Matematica ad Alunni con DSA nella Scuola Primaria” è progettato per fornire agli insegnanti le competenze necessarie per affrontare le sfide dell’insegnamento della matematica a studenti con Disturbi Specifici...
Il corso “Comportamenti Problema: Strumenti Pratici e Strategie per la Gestione in Classe” è progettato per fornire ai docenti le competenze necessarie per affrontare e gestire efficacemente i comportamenti problematici degli studenti. Attraverso un...